Le nostre Aree di formazione

- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
- Didattica digitale integrata per un apprendimento attivo
- Le piattaforme digitali per la didattica
- Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali
- Insegnare le scienze con didattica digitale e RA
- Augmented learning-vivere arte attraverso tecnologie
- Digital skills
- Le piattaforme digitali per la didattica
- Consapevolezza e gestione dei dati personali nel Web 3.0
- DigCompEdu
- Tecnologie digitali per l'inclusione
- Leadership dell'innovazione e della trasformazione digitale e didattica nelle istituzioni scolastiche
- Utilizzare strumenti multimediali per la didattica: Storytelling e podcasting
- New media dal podcast alla tv scolastica
- Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali
- Nuovi spazi e metodologie innovative per un’efficace didattica delle STEM
- Applicazione delle STEAM alla didattica curricolare
- Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare
- CODING e Pensiero computazionale
- Coding e Robotica educativa per grandi e piccoli
- Insegnare le STEAM con il Tinkering
- Matematica con Bee-Bot
- STEM e App inventor
- Discipline scientifico tecnologiche ARDUINO per la scuola secondaria
- STEAM per l'inclusione di studenti con BES
- Making, Tinkering, Realtà Virtuale e Aumentata e internet delle cose nella didattica
- Competenze multilinguistiche
- Potenziamento e miglioramento dell'insegnamento della lingua inglese
- Integrazione multiculturale
- Insegnamento di discipline in modalità CLIL
- Contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica
- Scuola di benessere - instaurare relazione positiva con allievi e famiglie
- Didattica orientativa

- Strumenti e metodologie innovative dell'insegnamento
- Metodologia didattica più motivazione, uguale attenzione della classe
- La metodologia didattica per generare la motivazione all’ascolto e ottenere l’attenzione dell’alunno.
- Didattiche innovative per sviluppare competenze trasversali. Per una scuola inclusiva ed efficace
- Metodologie innovative e ricadute sui processi di apprendimento
- Metodologie di didattica a distanza
- DDI - innovazioni metodologiche-didattiche
- DDI-Le metodologie e gli strumenti di verifica e valutazione per un apprendimento attivo
- Didattica orientativa
- La normativa, gli strumenti e le procedure per una corretta gestione e valutazione dei percorsi all’interno del Consiglio di Classe ed ai fini dell’esame di Stato
- La figura del docente referente per l’alternanza scuola lavoro
- La classe capovolta
- L’argomentare, il “Debate”
- Nuova didattica delle lingue classiche: Greco e Latino
- Dalla valutazione alla certificazione delle competenze: strumenti, rubriche valutative, compiti di prestazione, dossier e portfolio
- Miglioramento degli apprendimenti e contrasto all'insuccesso formativo
- Riforme di ordinamento e innovazioni curriculari
- DaD e DDI: risorse online, piattaforme online e software per video-lezioni
- DDI: strumenti e metodologie per la scuola dell’infanzia
- Didattica digitale integrata per un apprendimento attivo
- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento: dalla micro alla macro progettazione
- Le piattaforme digitali per la didattica
- GSuite e nuove competenze di cittadinanza digitale
- Digital skills
- Apprendimento e coautorialità: il web e i social network
- DigCompEdu: aspetti pedagogici e didattici connessi all’uso delle tecnologie
- Corso di preparazione alla certificazione EPICT (European Pedagogical ICT Licence)
- Corso ECDL/ICDL
- Utilizzare Moodle nella didattica
- Discipline scientifico-tecnologiche (STEM) - Metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento: STEM e Creatività
- Discipline scientifico-tecnologiche: Nuovi spazi e metodologie innovative per un’efficace didattica delle STEM
- Discipline scientifico-tecnologiche (STEM) attraverso la robotica: creare giochi utilizzando piattaforme con linguaggi di programmazione a blocchi (Scratch e App Inventor)
- Insegnare le STEAM con il Tinkering
- CODING e Pensiero computazionale
- Discipline scientifico tecnologiche SCRATCH
- Discipline scientifico tecnologiche ARDUINO per la scuola secondaria
- Ri-Generazione Scuola: transazione ecologia e culturale
- Ed. Civica -Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
- Ed. Civica- La Cittadinanza fuori dall'aula: il service learning
- Ed. Civica- Educazione Finanziaria
- Ed Civica per Referenti
- Educazione civica: Disciplinarietà e trasversalità dell’insegnamento
- L'Educazione alla cittadinanza in Italia: lo scenario normativo
- L'interpretazione critica della L. n. 92 e Linee guida
- Ritorna l’educazione civica a scuola: è vera innovazione?
- Economia circolare e innovazione
- Progettare UdA interdisciplinari per un curricolo di educazione civica
- Next citizens – referenti per l’educazione civica scuola secondaria
- Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
- Agenda 2030
- Educazione alle emozione e alla prosocialità nel contesto scolastico
- Strategie di comunicazione: docente-alunno; docente-docente;
- docente-DS; docente- genitori
- Scuola della felicità emozionale
- Didattica delle emozioni
- Strategie di comunicazione efficace nella didattica a distanza
- Le intelligenze multiple, il Visual Thinking
- Soft Skills
- Educare alla Genitorialità
- Realizzazione del sistema educativo integrato dalla nascita fino a 6 anni (D.lgs. 65/2017)
- Il curriculum della scuola dell’infanzia flessibile e aperto al possibile
- Legami educativi a distanza per docenti dell'infanzia
- Ripartire dalla scuola primaria: metodo analogico
- Ripartire dalla scuola primaria: metodo caviardage
- Pratiche educative e didattiche (Continuità Infanzia-Primaria)
- Competenze pedagogiche ed organizzative (Scuola dell'infanzia)
- Formazione del personale docente ai fini dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità (DM n. 188 del 21/06/2021)
- Inclusione degli alunni con BES, DSA e disabilità nella metodologia della didattica a distanza: misure e strumenti di didattica digitale inclusiva
- I nuovi modelli PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno
- Programmare su base ICF le novità formative
- Pratiche educative inclusive e di integrazione anche per gli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI): nuove tecnologie e pratiche sportive
- Contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo: benessere a scuola per contrastare la dispersione scolastica
- Contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo Progettare una didattica senza barriere strategie per l’inclusione: Il modello UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING
- Sempre a scuola (Universal learning)
- Scuola di benessere - come instaurare una relazione positiva con gli allievi e con le famiglie
- Integrazione multiculturale
- Contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo, convivere nella diversità. Competenze interculturali e strumenti didattici per una scuola inclusiva
- Tutor per BES: DSA e ADHD
- Intelligenze multiple
- Plusdotazione
- La progettazione didattica nei nuovi Istituti professionali
- Linee guida per i Percorsi delle Competenze Trasversali e di Orientamento (DM 774/2019)
- Didattica orientativa per la costruzione di un progetto di vita
- Orientamento nelle scelte anche con riferimento agli aspetti inerenti alla continuità (scuola dell'infanzia - primaria; scuola primaria- scuola secondaria di I grado; primo ciclo - secondo ciclo)
- Cyberbullismo ed educazione al digitale
- Le competenze relazionali dell’insegnante: come instaurare una relazione positiva con gli allievi e con le famiglie
- Europrogettazione
- La valutazione nella scuola primaria O.M. 04/12/2020: dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria, obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità e procedure della valutazione formativa e sistema degli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo (D. Lgs. 62/2017)
- Didattica per competenze: progettazione e valutazione
- Le Competenze non cognitive
- La valutazione in presenza e a distanza
- Il processo di valutazione come strumento per ri-orientare le pratiche e i percorsi formativi: come utilizzare i risultati delle rilevazioni INVALSI
- Valutazione della scuola: autovalutazione, monitoraggio, piano di miglioramento e processi di miglioramento
- La normativa, gli strumenti e le procedure per una corretta gestione e valutazione dei percorsi all’interno del Consiglio di Classe ed ai fini dell’esame di Stato
- Dimensioni organizzative, didattiche, di ricerca e innovazione dell'autonomia scolastica
- Sviluppo delle figure di Middle Management nella scuola dell’autonomia
- Competenze di cittadinanza artistica
- Cittadinanza artistica e creativa: curriculum verticale
- Cittadinanza artistica e musicale
- Libro d'artista, laboratorio webinar di didattica creativa per imparare a creare un'opera artistico-creativa di libro d'artista (di importante impatto pedagogico per i bambini).
- FOTOGRAFIA con smartphone ad uso didattico si fanno usare i dispositivi fotografici per documentare un lavoro sulla comunicazione visiva (dalla 4° elementare fino alla maturità)
- Tecniche di Collage Didattico
- Arte Postale (Mail Art)
- Obblighi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per le figure previste ex D.L.gs 81/08 e adempimenti della Pubblica Amministrazione (privacy, trasparenza ecc.)
- Formazione Anti-contagio Covid-19
- Formazione/Informazione art. 36 e art.37 d.lgs 81/08
- Primo soccorso
- Addetto antincendio
- Formazione tecnologica in modalità aula, e-learning e blended learning, dirette al personale Dirigente, Docente e Personale ATA delle Istituzioni Scolastiche e Università.
- Competenze multilinguistiche
- Integrazione multiculturale al fine di aumentare le competenze del docente nella gestione della classe plurilingue e nell’insegnamento dell’italiano L2
- Insegnamento di discipline in modalità CLIL
- English learning from A0 to A1
- English learning from A1 to A2
Tutti i corsi possono essere erogati sia per i docenti della scuola di 1° ciclo, sia per i docenti di 2°ciclo.
I nostri corsi sono acquistabili su tefurma.it
Esperti nella formazione
Know K. costituita l’01.08.1995 è certificata ISO9001 dal 2001, è soggetto accreditato dal MIUR per l’erogazione della formazione al personale della scuola secondo Direttiva Ministeriale n.170/2016 (ex n. 90/2003), è ente accreditato dalla Regione Puglia per l’erogazione della formazione professionale.
Know K. dispone della piattaforma LMS per l’erogazione della formazione in modalità asincrona, di una piattaforma per l’erogazione della formazione in webinar e della piattaforma GeniusBoard Impari per la realizzazione di contenuti multimediali e per l’interazione tra formatori e discenti.
Know K. è al servizio delle Istituzioni Scolastiche e delle Imprese e di chiunque, abbia bisogno di realizzare interventi formativi progettati su misura per lo sviluppo e l’aggiornamento delle proprie competenze professionali, sia nelle strutture di direzione sia presso le reti sul territorio.
Know K. è il partner ideale per soluzioni formative finalizzate allo sviluppo di tutte quelle competenze-chiave che differenziano un'organizzazione eccellente da un'organizzazione normale. Dalla formazione tecnico informatica alla formazione manageriale, Know K. offre un catalogo formativo a 360°, ma soprattutto progetti di formazione e consulenza taylor made, a supporto del cambiamento specifico che le organizzazioni pubbliche e private devono affrontare per acquisire e sostenere efficacia, efficienza e competitività.
L'offerta Know K. è strutturata sia secondo una logica progettuale per rispondere ad esigenze specifiche o articolate, sia secondo una logica di “catalogo”.
Entrambe le tipologie di offerta si articolano principalmente su più aree di competenza, tanto da progettare la formazione su misura per ogni esigenza ed erogarla con professionisti qualificati.


Servizi offerti collegabili agli eventi formativi:
- tecnologie per la formazione
- piattaforma LMS, Webinar per l’erogazione della formazione in eLearning
- pianificazione e progettazione corsi di formazione tramite la piattaforma Tefurma:
- iscrizioni,
- fatturazione,
- realizzazione registri,
- feed back, attestati, dati statistici.
- noleggio aule e sale riunioni
- allestimento aule

SCARICA IL CATALOGO
EDUCATIONAL

Know K. è agenzia accreditata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per la formazione del personale della scuola Secondo Direttiva Ministeriale n.170/2016 (ex n. 90/2003).

Know K. è accreditata alla Regione Puglia come Organismo Formativo ai sensi dell'art. 25 comma 1 della Legge Regionale n.15 del 7 agosto 2002 e s.m.l.

Know K. è azienda certificata ISO 9001:2015 per la fornitura, installazione ed assistenza tecnica di hardware, software, supporti e contenuti per la didattica, progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale per enti pubblici e privati.

Know K. è Centro di Competenza AICA Digital Academy
Centro di Competenza AICA Digital Academy, per la formazione finalizzata all'uso del digitale nella didattica e nelle attività organizzative e gestionali della scuola e riferiti alle competenze del framework DigCompEdu con la possibilità di certificazione EPICT (European Pedagogical ICT Licence) e dal 1998 Test Center ICDL/ECDL.

Know K. è nuovo Global Training Partner di Microsoft
Know K. è lieta di annunciare il riconoscimento del ruolo di Microsoft Global Training Partner.
Questo nuovo riconoscimento si inserisce nel quadro della nostra mission aziendale: crediamo nella tecnologia come stimolo per il miglioramento delle performance di studenti e docenti, le cui conoscenze di oggi costituiranno le competenze del mondo di domani.
Nel ruolo di Global Training Partner, assisteremo scuole, studenti, docenti e attori tutti nell’ambito educational nella realizzazione del valore dell’investimento nella tecnologia, aiuteremo gli educatori ad integrare la tecnologia nell’insegnamento e nell’apprendimento per guidare gli studenti verso l’eccellenza dei propri risultati.